I due guadi del paese è (alla latina “duo vadora”) hanno dato il nome al luogo, abitato dai Celti e poi dai Romani. Tracce della colonizzazione gallica sono emerse con il ritrovamento di un sepolcreto di guerrieri. Il rinvenimento di tombe romane e di monete battute in epoca imp
- La Rocca dei Conti Guidi
- Il Palazzo Montaguto
- La Parrocchia di Sant’Andrea
- La Villa Tassinari Blanc
Rocca San Casciano sarebbe stata fondata dagli Etruschi, dai Galli o dai Romani col nome di Sassatica, alla confluenza del fiume Montone e i fossi Ridazzo e S. Antonio. Una leggenda racconta che San Mercuriale, primo vescovo di Forlì, e San Ruffillo si sarebbero incontrati proprio ne
- La Torre dell’Orologio
- La Chiesa di Santa Maria delle Lacrime
- La Chiesa del Suffragio
- La festa dei Falò
Premilcuore si erge sulla riva destra del fiume Rabbi, tra i due contrafforti del Monte Falterona e dell’Alpe di San Benedetto. Caratteristico paese di montagna, fu dal 1100 feudo dei Conti Guidi fino all’avvento della Repubblica Fiorentina. Al borgo si accedeva solo dalle due por
- La Rocca
- Il Palazzo Briccolani
- L’Oratorio di San Lorenzo
- L’Oratorio del Mogio
San Benedetto in Alpe si trova alla confluenza di tre torrenti, fra i quali il celebre Acquacheta che dà vita alla bellissima omonima cascata. Vi si trova la millenaria Abbazia benedettina, fondata dai monaci di Cluny dove nel corso dell’XI sostò San Romualdo prima di fondare Cama
- La Via Dante Alighieri
- Il Poggio
- L’Abbazia di San Benedetto
- La Cascata di Acquacheta